Tavagnacco,Fondazione Luigi Bon
La Fondazione Luigi Bon, con sede a Colugna, affonda le sue radici nella Società Filarmonica e Corale, nata nel 1896, con l’intento di riunire attività sociali e artistiche per la comunità.



Nel 1925, le comunità di Colugna e dei Rizzi si mobilitano per costruire il centro sociale: la gente si incontra alla sera e nei giorni festivi per dividersi i compiti; contadini, manovali e muratori, ognuno col proprio lavoro, contribuiscono a costruire l’edificio, raccogliendo ghiaia e sassi dal Cȏrmor e dal Torre i primi, formando i blocchi di cemento i secondi e lavorando alla costruzione gli ultimi, mentre il medico condotto Castellani diviene impresario edile e il Consigliere comunale udinese Rizzi è nominato direttore dei lavori. Il centro, in stile liberty e comprendente asilo e teatro, viene inaugurato nel 1926 con una cerimonia e con festeggiamenti popolari. Tra le iniziative, se più recente è la scuola musicale guidata da Gilberto Pressacco (1974-1991), si annovera anche la scuola di disegno (1923) che accolse diverse di quelle che sarebbero diventate figure di spicco del panorama politico e imprenditoriale friulano. La sezione sportiva, nata nel 1929, promosse attività fisiche e ricreative.

Attraverso la cultura si intrecciano i legami con un territorio e la sua gente.

Dopo il terremoto del 1976, il centro fu restaurato e oggi, grazie alla dedizione di Luigi Bon e dei tanti uomini e donne che lo hanno seguito, la Fondazione che prende il suo nome resta quale punto di riferimento per il territorio proseguendo, dopo un secolo di storia, a contribuire al progresso culturale e sociale di un intero territorio.