Udine,Casa e giardino di Giovanni Napoleone Pellis

Giovanni Napoleone Pellis, (Ciconicco di Fagagna, 1888 – Valbruna, 1962), ha vissuto in diversi luoghi del Friuli, attraversando questa terra così variopinta e complessa, che nei suoi tipici paesaggi diventa il soggetto principale delle sue opere.

Casa Pellis ⸻

La sua casa-studio udinese risale al 1931, quando Pellis  riadattò un edificio preesistente; dal 1984 ospita la sezione ragazzi della Biblioteca Civica Joppi. Il suo giardino – coi suoi grandi alberi definiti ‘giganti’ da Pellis – è soggetto di diversi dipinti e oggi è il luogo dove si possono ammirare due sculture di Celiberti, raffiguranti due capre come fossero intente a brucarne l’erba similmente alle “Capre bionde” dipinte da Pellis come una macchia colorata sui prati di Sauris, tracciando una sorta di connessione tra l’opera dei due artisti udinesi, come a significare una linea di continuità tra l’arte friulana del primo e del secondo Novecento.

Dettaglio  ⸻
Nel giardino del pittore fioriscono storie.

Si delinea così un immaginario collegamento tra passato e presente: il giardino di quella casa che vide nascere così tanta arte, anche oggi vive e vede nascere nuova cultura poiché ad esso possono attingere tutti i ragazzi che si nutrono brucando i primi fili d’erba della loro formazione.