Fagagna,Cjase di Catine

Cjase di Catine, storica casa contadina di Villalta di Fagagna, risale al Settecento, come attesta una  mappa del 1727.

Cjase di Catine ⸻

Intitolata a Caterina Tomba (1871-1945), è uno dei pochi esempi di case rurali con caratteristiche originarie quasi intatte. La casa fu abitata da Caterina e Pietro Buttazzoni, che vi creb bero una famiglia di 69 persone – tra nonni, figli e nipoti – simbolo della vita comunitaria e della necessaria solidarietà della civiltà contadina friulana.

Vi si svolgeva una vita semplice, in cui la stalla, riscaldata dagli animali, era il cuore della vita fami liare nel rigido inverno. Si seguiva il ritmo delle stagioni e non c’era nulla di superfluo ma Catine a volte offriva ai nipoti, in tempi di miseria, un cucchiaino a testa di uovo sbattuto con lo zucchero. Era  una donna affettuosa ma determinata, non coltivava direttamente, ma organizzava il lavoro delle nuore, portava loro i bambini da allattare nei campi e leggeva con passione il giornale “La Vita Cattolica”, dimostrando una forza pratica e spirituale che la rese figura centrale della comunità. Alla sua morte soltanto altre donne portarono il suo feretro.

Il cortile di Cjase di Catine ⸻
Da Caterina Tomba ad oggi: una casa aperta alla comunità.

Oggi, Cjase di Catine è un centro di cultura, che dà ulteriore valore alla storia e alla memoria – recuperate e condivise dalla comunità – della civiltà del Friuli rurale e delle tante Catine che ne sono state l’asse portante e le meno note protagoniste.