Il progetto

La storia di alcuni luoghi minori del Novecento del Friuli-Venezia Giulia diventa un alfabeto del tutto speciale, una mappa interattiva composta da 26 lettere per evocare altrettanti aneddoti, personaggi, eventi e luoghi che hanno scandito, nel tempo, l’identità e le vicissitudini del territorio. Un patrimonio di memoria, racconti e suggestioni raccolti dai bambini e dalle bambine che, insieme alle loro famiglie, hanno partecipato al progetto promosso insieme ai comuni di Udine, Gorizia, Fagagna, Martignacco e Tavagnacco. Un lavoro corale e un affascinante itinerario tra scrittura, disegno e fotografia ideato e condotto da Damatrà insieme all’autrice Chiara Carminati, all’artista Virginia di Lazzaro, allo storico Diego Compagnoni e al fotografo Bartolomeo Rossi.

Gli eventi si sono svolto in cinque luoghi speciali

Realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, avviso storico etnografico progetti per eventi e manifestazioni

Un progetto di
Damatrà Onlus
Partner
A.N.P.I. comitato provinciale di UdineAssociazione Witness JournalPuntozero società cooperativaComune di FagagnaComune di GoriziaComune di MartignaccoComune di TavagnaccoComune di Udine
Collaborazioni
Festival La notte dei lettoriFondazione Luigi BonUdine Esposizioni