Ex-cotonificio
C → Cotone
Il cotone che veniva lavorato nel Cotonificio Udinese veniva da lontano: arrivava in nave a Trieste, poi veniva caricato su un treno, poi su un altro treno più piccolo, che entrava fin dentro alla fabbrica, dove poi veniva stivato nel grande magazzino. Poi veniva sottoposto alla mescola, alla battitura, alla cardatura e alla filatura, e solo alla fine alla tessitura.
Per realizzare tutte queste operazioni erano necessari macchinari raffinati e complessi: anche quelli erano arrivati in nave da lontano, addirittura dall’Inghilterra.